Canali Minisiti ECM

Opificio Golinelli: un nuovo incubatore di idee

Aziende Redazione DottNet | 28/07/2015 12:46

Il 3 ottobre 2015 inaugurerà a Bologna Opificio Golinelli, un innovativo spazio di 9.000 mq interamente dedicato alla conoscenza e alla cultura.

L’ambizioso progetto, costato 12 milioni di euro, è l’ultima espressione della mission della Fondazione Golinelli, che dal 1988 – anno della sua costituzione – si è impegnata per promuovere l'educazione e la formazione tra i giovani.

«Con l’apertura di Opificio – dichiara Marino Golinelli, fondatore e presidente della Fondazione Golinelli e di Alfa Wasserman – si realizza il mio sogno di investire nel futuro di tutti: un’iniziativa concreta per prepararsi a vivere in un mondo diverso, globale, complesso, imprevedibile».

pubblicità

Opificio Golinelli

La struttura, concepita per diventare il nuovo Centro per la conoscenza e la cultura della Fondazione Golinelli, sorge in via Paolo Nanni Costa e fino al 2008 ospitava la Società Fonderie Sabiem. I lavori di ripristino della vecchia fonderia hanno richiesto un investimento complessivo pari a 12 milioni di euro.

La cittadella del sapere diventerà il quartiere generale della Fondazione e sarà dedicata soprattutto allo svolgimento di attività formative, didattiche e culturali.

«Un luogo fisico dove i ragazzi si costruiscono un bagaglio di valori etici del lavoro, dello studio, della responsabilità sociale e civile, annullando i timori del futuro – commenta con malcelato entusiasmo Golinelli. – Una realizzazione visionaria, uno spazio di ricerca e sperimentazione per imparare ad affrontare in modo consapevole il perché della vita. Opificio sarà per la Fondazione Golinelli punto di partenza e non punto di arrivo».

La didattica

- Scienze in pratica offre agli adolescenti l’opportunità di fare concrete sperimentazioni in un laboratorio modernamente attrezzato accendendo la passione per scienza e tecnologia;

- Scuola delle idee è uno spazio ludico e interattivo per valorizzare la creatività di bambini dai 18 mesi;

- Educare a educare è il programma per formare gli insegnanti a una didattica in un costante dialogo fra le discipline scientifiche e umanistiche;

- Giardino delle imprese propone attività educative e formative per avvicinare i ragazzi dei licei, degli istituti tecnici e universitari all’imprenditorialità sperimentando percorsi concreti negli acceleratori e mettendosi in gioco per la determinazione delle proprie aspirazioni.

Opificio Golinelli, inoltre, è perno di riferimento anche per Scienza in Piazza, manifestazione culturale che porta laboratori, incontri, convegni e mostre nelle aree urbane trasformandole in science center temporanei; e Arte, Scienza e Conoscenza, che con le mostre di arte+scienza, gli incontri e i convegni stimola il pensiero complesso e il dibattito negli adulti e nei ragazzi.

Dal 2000 i progetti della Fondazione hanno coinvolto circa un milione di persone, ora i nuovi spazi consentiranno di accogliere oltre 150.000 visite l’anno; numeri e caratteristiche trasformeranno l’Opificio Golinelli in un centro di rilevanza nazionale e internazionale.

«L’Opificio vuole “accelerare” le nuove generazioni affinché sappiano guardare alla vita in maniera proattiva, assecondando le proprie libere aspirazioni – conclude Antonio Danieli, direttore generale della Fondazione Golinelli – in grado cioè di creare nuove professioni o nuove imprese che ancora oggi non esistono o non si conoscono».

Il progetto architettonico, affidato a diverserighestudio di Bologna, rappresenta un sapiente intervento di rigenerazione urbana del patrimonio industriale abbandonato.

Fonte: Interna

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing